22 Ottobre 2020

Il color coding nello Studio Dentistico

A volte le parole non bastano. E allora servono i colori Alessandro Baricco [section] Ciao, partiamo dal principio, che cos’è esattamente il color coding dello studio dentistico? E’ la pratica…

A volte le parole non bastano.

E allora servono i colori

Alessandro Baricco

[section]

Ciao, partiamo dal principio, che cos’è esattamente il color coding dello studio dentistico?

E’ la pratica che viene utilizzata per rendere immediatamente riconoscibili delle informazioni riguardo alcune aree di lavoro attraverso l’uso dei colori.

Le aree possono essere le più diverse:

  • agenda,
  • sala operativa,
  • area sterilizzazione,
  • e magazzino.

.

.

.

Il Color Coding nello studio odontoiatrico

Se ci pensi bene questa pratica è antica e ce la portiamo dietro fin dalle scuole primarie in cui ci veniva insegnato come studiare e memorizzare meglio i concetti attraverso l’uso di evidenziatori, penne e matite colorate.

La nostra mente e i nostri occhi sono molto attratti dai colori e rendono le cose da essi segnalati immediatamente identificabili.

L’uso che ne facciamo noi in studio non è tanto diverso da quello che è il concetto scolastico: mettere attenzione su alcuni fattori che potrebbero pregiudicare o meno l’efficacia del nostro lavoro.

Per la sala operativa la gestione a colori potrebbe velocizzare ulteriormente il metodo di lavoro. Siamo molto attratti dai colori e ci riesce più semplice recepirli, a volte anche più del vedere lo stesso oggetto che stiamo cercando.

Per segreteria, area sterilizzazione e magazzino potrebbe voler dire classificare il materiale secondo tre colori:

  1. verde,
  2. giallo,
  3. e rosso.

Dove il verde viene applicato per tutto il materiale di uso quotidiano, o quasi, il giallo per le cose che uso ma con una frequenza più ridotta e il rosso per le cose che utilizzo una tantum. Tutto il resto lo puoi archiviare o buttare 🙂

Sai quanto spazio ho creato nelle segreterie applicando questa semplice codifica?

[ux_image id=”1251″]

Il Color Coding nell’Agenda dello studio odontoiatrico

Un’altra cosa per cui viene utilizzata la codificazione colore è l’agenda.

Non voglio sempre fare le cose difficili, ma sono dell’idea che se si spende qualche minuto di tempo prima a pensare a quello che si sta facendo, alla strategia che stiamo applicando e al perché lo stiamo facendo quel tempo investito lo dobbiamo moltiplicare per almeno 100.

Nel senso che se investo un’ora di tempo a pensare quali colori utilizzare nell’agenda ne avrò risparmiato almeno 100 nella gestione di altre problematiche collaterali al non averlo fatto.

.

.

.

Possibili applicazioni del Color Coding nello studio odontoiatrico

Per creare una codificazione colore in agenda efficace bisogna partire da quelli che sono gli obiettivi che il titolare vuole perseguire:

  • potrebbero essere legati a una gestione clinica del paziente,
  • alla gestione ottimale del flusso di lavoro e del transito degli stessi in entrata e uscita dallo studio,
  • o ai clinici,
  • alle diverse specialità odontoiatriche,
  • oppure a una gestione efficace dell’agenda e della parte finanziaria,
  • o in ultimo, un misto di alcuni di questi punti.

Come nella lettura delle statistiche non è importante il dato in sé ma che cosa ci faccio con quel dato e come lo analizzo per fare delle scelte strategiche che puntano a migliorare lo studio, la stessa cosa si può dire per l’uso dei colori in agenda.

A cosa ti servono?

Qual è il fine ultimo?

Su cosa devono mettere l’accento i colori per allertare chi li vede?

.

.

.

Colori e Emozioni

In psicologia si parla molto di colori e di come questi vengano associati alle emozioni.

Nella psicologia applicata al marketing, il neuromarketing, questa applicazione è ancora più marcata nell’accezione di cercare di stimolare il possibile acquirente a un’azione.

In una chiave di lettura in cui questo uso è utilizzato per la gestione dell’agenda utilizzare un colore piuttosto che un altro potrebbe porre l’attenzione, o meno, su una determinata situazione.

Qui un esempio della gestione dei colori abbinata al significato

[ux_image id=”1264″]

[/section]

Spero di averti dato alcuni spunti per poter gestire in maniera efficace i colori del tuo studio.

Ti auguro una splendida giornata.

Buona lavoro.

Toshiro

[title style=”center” text=”isciriviti alla newsletter per rimanere informato” tag_name=”h2″]

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

CLICCA QUI E OTTIENI
L’ESTRATTO DEL LIBRO

FAIT VOS JEUX: LA COMPRENSIONE E GESTIONE DEI BISOGNI DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN PRIMA VISITA

FAIT VOS JEUX: LA COMPRENSIONE E GESTIONE DEI BISOGNI DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN PRIMA VISITA

Uno dei motivi per cui fai difficoltà a farti accettare i preventivi è che nella relazione con il paziente in prima visita, spesso e volentieri, viene a crearsi una comunicazione basata di ipotesi.

“È un errore enorme teorizzare a vuoto. Senza accorgersene, si comincia a deformare
i fatti per adattarli alle teorie, anziché il viceversa.”
Sherlock Holmes

Deformiamo la realtà e i fatti a nostro uso e consumo, secondo quelle che sono le nostre interpretazioni. Chiediamo poco o nulla alla persona che abbiamo di fronte, quando la soluzione è quella di fare un’attenta analisi dei bisogni (svelato il segreto, ora se vuoi puoi anche terminare la lettura).

E queste ipotesi ti costano caro.

L’AGO DELLA BILANCIA: COME GESTIRE LE ASPETTATIVE DEL PAZIENTE IN PRIMA VISITA

L’AGO DELLA BILANCIA: COME GESTIRE LE ASPETTATIVE DEL PAZIENTE IN PRIMA VISITA

E’ inutile nasconderci dietro un dito, tutti noi nutriamo continuamente delle aspettative.
Anche tu, in questo momento, approcciandoti a questo mio articolo nutri delle aspettative.

Speri di non perdere tempo e poter acquisire nuove informazioni, nuovi punti di vista da poter utilizzare nel tuo lavoro con la prospettiva di migliorarlo.

Le aspettative, se non esplicitate e gestite sono tra le maggiori cause di frustrazioni, fraintendimenti e conflitti tra le persone.

Parlo di questo nel mio nuovo articolo.

GIOCARE A CARTE SCOPERTE

GIOCARE A CARTE SCOPERTE

Investire nella comprensione accurata del potenziale di spesa dei pazienti odontoiatrici è un passo fondamentale per migliorare la gestione delle tue prime visite e ottimizzare i risultati.

IL DIAGRAMMA DI FLUSSO

IL DIAGRAMMA DI FLUSSO

A livello organizzativo e operativo, schematizzare le attività da eseguire ci offre l’opportunità di comprenderle meglio e, nel caso fosse necessario, analizzare eventuali criticità e apportare con immediatezza soluzioni efficaci per migliorarle.

Ogni schematizzazione, dal mio punto di vista, per funzionare adeguatamente dovrebbe avere quattro caratteristiche peculiari:

– facile da interpretare,
– comprensibile a chiunque,
– schematica, nel senso che al suo interno le informazioni devono ridursi al minimo indispensabile (non è un protocollo),
– e di immediata.

LE PERCEZIONI ERRATE E L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI GESTIONE NELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

LE PERCEZIONI ERRATE E L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI GESTIONE NELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

La mancanza di un controllo di gestione accurato equivale ad affidarsi alle proprie sensazioni e questo, nella stragrande maggioranza dei casi, potrebbe risultare molto pericoloso.
La gestione di uno studio odontoiatrico è una sfida continua, soprattutto in un settore sempre più competitivo, dove i margini di guadagno diminuiscono e i pazienti hanno crescenti pretese.
In questo contesto, il controllo di gestione e l’analisi delle statistiche relative alla prima visita odontoiatrica giocano un ruolo fondamentale.
In questo articolo, esploreremo alcuni aspetti, come ad esempio le percezioni errate diffuse tra i titolari e i responsabili delle strutture odontoiatriche, riguardo al controllo di gestione e di come queste possano nascondere insidie, problemi e mancate opportunità.

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.

TESTIMONIANZE CONSULENZA TOSHIRO SAVOIA - REMIX

TESTIMONIANZE CONSULENZA TOSHIRO SAVOIA - REMIX