8 Maggio 2020

Come gestire i mancati pagamenti dei pazienti dello studio dentistico

Quanto incasserai il prossimo mese?    Riuscire a sapere con largo anticipo quanto incasserai ti aiuterà a gestire in maniera molto più efficace il flusso di cassa del tuo studio…

Quanto incasserai il prossimo mese? 

 

Riuscire a sapere con largo anticipo quanto incasserai ti aiuterà
a gestire in maniera molto più efficace il flusso di cassa del tuo studio

Prevedere e cercare per quanto possibile di programmare gli incassi dello studio
è spesso vista come un’attività difficile anche solo da pensare.

Riuscire a sapere con anticipo quanto e come incasserai è importante perché,
come è vero che esistono i flussi di cassa negativi, esistono anche quelli positivi.

Molti hanno dimestichezza con l’uso dello scadenziario passivo, utilissimo strumento di programmazione
delle uscite mensili dell’attività, ma pochi, se non pochissimi ragionano in ottica di un flusso di cassa positivo.

Anche se dovrebbe essere la giusta e naturale compensazione di una gestione finanziaria oculata
in cui è auspicabile che i movimenti attivi siano sempre maggiori dei positivi o, in momenti di magra,
vadano almeno a compensare quelli che sono i costi fissi e variabili dello studio…
…va bene non mettersi nulla in tasca ma almeno cerca di non rimetterci!

Le previsioni d’incasso sono lo strumento previsionale con cui riesco a perseguire
l’obiettivo mensile che mi sono posto perché mi danno una visione a breve termine
di quello che sono i flussi in entrata dello studio.

.

.

.

La gestione del flusso di cassa dello studio dentistico

 

L’enorme differenza tra guidare o essere guidati

 

La differenza sostanziale nel farle o meno queste previsioni è un pò come guidare
e decidere dove andare, quali fermate fare, quanto farle durare o essere guidato.

Senza avere una visione chiara molto precisa su quello che sarà il tuo fatturato
a fine mese sarai alla mercè dei tuoi pazienti.

Se decideranno di venire incasserai, diversamente no.

Gestire strategicamente l’agenda vuol dire anche prevedere gli incassi
e soprattutto gestire la stessa in maniera dinamica.

Quello che dico sempre alle segretarie: non guardate all’agenda come una cosa statica,
ma vedetela come una cosa viva, che potete plasmare secondo le esigenze dello studio.

E se lo studio ha bisogno di incassare dovete essere in grado di renderlo possibile.

Ragiona in un’ottica in cui l’agenda non è solo uno strumento di programmazione
ma diventa uno strumento di produzione in cui ogni blocco di tempo deve produrre
un certo importo e ogni paziente deve perorare la tua causa:

 

Rendi l’attività che svolgi florida e redditizia
per poter investire in essa e continuare a produrre
prestazioni di valore per i tuoi pazienti.

.

.

.

Devi tracciare la tua rotta per gestire efficacemente
gli scaduti attivi del tuo studio dentistico

Le previsioni sono uno degli strumenti di una buona gestione finanziaria
che ti permetterà di lavorare in maniera più efficace e cosciente.

Parti con la costruzione di un obiettivo annuale, quello sarà il punto massimo di arrivo,
la cima della montagna, e le previsioni non sono altro che tutte le tappe intermedie che farai per avvicinarti a quella cima.

Un passo dopo l’altro, centimetro dopo centimetro, un giorno appresso al seguente,
alla costante costruzione del tuo obiettivo finale.

Non ci sono sconti ne scorciatoie ma solo duro lavoro e una incessante
pratica quotidiana alla ricerca della meta. .

.

.

.

Alcune obiezioni in merito alla gestione
degli obiettivi del tuo studio dentistico

 

“Non posso sapere se farò gli stessi impianti che ho inserito l’anno scorso”

“Come faccio a prevedere se fatturerò quanto ho fatturato lo scorso anno?”

 

Queste sono le principali obiezioni mosse da chi non ha l’abitudine di lavorare per obiettivi,
perché diciamocela tutta, in linea generale ai medici sentire accoppiare l’idea di obiettivi di fatturato
come fosse un’azienda fa un pò strano e non piace tanto.

E’ anche vero che il settore sanitario sempre di più si sta spostando
verso una visione assolutamente più imprenditoriale, tra società di capitali,
tra professionisti, adempimenti sempre maggiori e più stringenti.

.

.

.

Non sarò certo io a volerti convincere della bontà dello strumento ma i clienti
che nel tempo lo hanno messo in pratica trovandone grande beneficio.

E’ certo che se vuoi impostare la gestione extra clinica, e nella fattispecie finanziaria,
del tuo studio, questi sono i primi passi da muovere per avere un vero e proprio controllo
sui tuoi flussi di cassa e soprattutto guidarli.

 

Se ti va fammi sapere cosa ne pensi di quanto  scritto e se già utilizzi qualche strumento previsionale.

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

OTTIENI LA TUA COPIA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gestire una struttura odontoiatrica è una cosa complicata e l’errore è sempre dietro l’angolo. Inoltre, il flusso della prima visita è altrettanto complesso. Coinvolge tutte le macro aree dell’organizzazione e richiede la partecipazione di diverse figure professionali.

Di seguito elenco una serie di errori, che ritrovo spesso negli studi odontoiatrici durante la mia attività di consulente e formatore.

Uno o più di questi errori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dello studio.

CHIEDI E TI SARA’ DATO

CHIEDI E TI SARA’ DATO

Nell’ambito degli studi odontoiatrici, l’applicazione del principio universale “chiedete e vi sarà dato” è fondamentale per pazienti, operatori sanitari e dipendenti. Spesso, tuttavia, trascuriamo il potere delle richieste, compromettendo la comunicazione, la soddisfazione dei pazienti e la gestione dell’organizzazione.

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo. In cucina, e specialmente in pasticceria, per la buona riuscita di un dolce, oltre ad avere tutti gli...

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire! Ci sono alcune obiezioni che sono praticamente impossibili da gestire. Io ne ho trovato nel tempo almeno tre. No, non sto parlando del paziente che viene a fare la prima visita e alla fine se ne esce fuori con un laconico “non ho...

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.