3 Giugno 2021

Se non conosci il punteggio come fai a sapere dove sei arrivato?

Immagina di giocare al tuo sport preferito, se è uno sport di squadra è meglio. Calcetto? Paddle? Pallavolo? Basket? Rugby o football americano? Sei preso nel tuo sforzo atletico, nella…

Immagina di giocare al tuo sport preferito, se è uno sport di squadra è meglio.

Calcetto? Paddle? Pallavolo? Basket? Rugby o football americano?

Sei preso nel tuo sforzo atletico, nella foga del gioco, ma c’è un problema, anzi, forse più di uno.

Non sai a che minuto di gioco state, chi ha segnato, quanti gol avete fatto e quanti subiti.

Ti affanni, corri da una parte all’altra, sei stanco, esausto e affranto.

Forse l’unica cosa che conosci è il tuo personale risultato, ma sul resto della squadra non sai praticamente nulla.

Sembra assurdo, vero?

Eppure è quello che spesso avviene quotidianamente all’interno degli studi odontoiatrici proprio come il tuo. Forse anche nel tuo.

La comunicazione a volte è carente o di bassa qualità.

Le informazioni scambiate sono di bassa qualità.

Se esistono, gli strumenti a disposizione per monitorare vengono utilizzati parzialmente.

Senza dati prendi delle decisioni dettate dall’emozione del momento.

Ti sono stati appena approvati due preventivi e sembra che tutto vada a gonfie e vele, dimenticando gli altri cinque che ti hanno liquidato con un gentile “ci devo pensare”, “ne parlo a casa”, “ora non è il momento”.

Lavorare senza dati è come guardare il tabellone durante la partita e non vedere nessun punteggio. Zero.

Se non inserisci i dati sul gestionale, o lo fai in maniera parziale e inadeguata, questo non farà che aumentare il grado di inefficacia del lavoro fatto dallo studio.

Perché leggerai dei dati falsati, parziali e non veritieri su cui prenderai delle decisioni strategiche per il tuo studio.

Ma prima di tutto questo cosa c’è?

Preparazione, schemi, strategie, tattiche di gioco e un obiettivo da raggiungere.

Non conoscere il risultato del gioco è la punta di un iceberg ben più profondo.

Non sapere chi fa cosa, in quale zona del campo deve giocare, quali regole deve seguire sono le radici dei problemi che portano alla vera mancanza di consapevolezza nella gestione della prima visita.

Se comunichi in maniera non funzionale è esattamente come nascondere la palla mentre si sta giocando, è come tenersi il punteggio per se, non segnare i punti sul tabellone, è andare alla cieca.

Se non hai delle riunioni cadenzate in cui vengono discussi i vari aspetti della vita dello studio:

  • revisione dei protocolli,
  • modalità di gestione dei pazienti,
  • nuovi strumenti di lavoro,
  • saper utilizzare meglio i sistemi informatici esistenti,
  • etc.

la tua comunicazione, e di conseguenza la tua organizzazione, sarà inefficiente e tutto questo si rifletterà sui numeri dello studio.

E’ proprio per questo che, ora più che mai, ti serve una strategia.

Avere una strategia ti è utile se:

1. il tuo studio lavora e non ha particolari problemi, anzi ti sembra che vada molto bene.

Questa condizione è senza dubbio la migliore perché andresti a rafforzare ulteriormente le prestazioni del tuo studio introducendo quelle poche cose che ti faranno alzare ulteriormente la qualità del servizio offerto.

2. Il tuo studio fatica ad acquisire pazienti, la media preventivi è bassa e i pazienti faticano ad accettare.

Se sei in questa condizione devi mettere velocemente mano alla gestione della tua prima visita.

Ogni minuto in più che passi lavorando con un sistema che non funziona ti arreca danni non recuperabili.

Ti auguro una splendida giornata.
Toshiro

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

OTTIENI LA TUA COPIA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gestire una struttura odontoiatrica è una cosa complicata e l’errore è sempre dietro l’angolo. Inoltre, il flusso della prima visita è altrettanto complesso. Coinvolge tutte le macro aree dell’organizzazione e richiede la partecipazione di diverse figure professionali.

Di seguito elenco una serie di errori, che ritrovo spesso negli studi odontoiatrici durante la mia attività di consulente e formatore.

Uno o più di questi errori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dello studio.

CHIEDI E TI SARA’ DATO

CHIEDI E TI SARA’ DATO

Nell’ambito degli studi odontoiatrici, l’applicazione del principio universale “chiedete e vi sarà dato” è fondamentale per pazienti, operatori sanitari e dipendenti. Spesso, tuttavia, trascuriamo il potere delle richieste, compromettendo la comunicazione, la soddisfazione dei pazienti e la gestione dell’organizzazione.

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo. In cucina, e specialmente in pasticceria, per la buona riuscita di un dolce, oltre ad avere tutti gli...

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire! Ci sono alcune obiezioni che sono praticamente impossibili da gestire. Io ne ho trovato nel tempo almeno tre. No, non sto parlando del paziente che viene a fare la prima visita e alla fine se ne esce fuori con un laconico “non ho...

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.