2 Marzo 2022

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo. In cucina, e…

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo.

In cucina, e specialmente in pasticceria, per la buona riuscita di un dolce, oltre ad avere tutti gli ingredienti, è fondamentale che la ricetta venga eseguita seguendo dei passaggi precisi e secondo determinate tempistiche.

Se monti troppo a lungo la panna questa potrebbe “impazzire”, come del resto risulta fondamentale la temperatura e la durata della cottura.

Non tenere conto di tutte queste variabili, e la mancata esecuzione della corretta procedura e sequenza, avrà come unico esito quello di ottenere un risultato poco soddisfacente.

La stessa identica cosa avviene in prima visita.

La stessa identica cosa avviene durante la presentazione dei preventivi.

 

INGREDIENTI DI BASE PER UNA BUONA RICETTA

Nella stragrande maggioranza dei casi si esegue un approccio iniziale per partire quasi subito con la presentazione del preventivo descrivendo le prestazioni a cui il paziente dovrà sottoporsi e, a stretto giro, le modalità di pagamento.

Pensaci bene, fai anche tu così?

Nel caso tu faccia parte di questa categoria il mio invito è quello di rivedere velocemente il tuo approccio in prima visita.

La prima cosa che dovresti fare è sincerarti di avere tutti gli ingredienti, tutte le informazioni, per fare in modo che la presentazione del preventivo riesca.

Conoscere le motivazioni e le aspettative del paziente sono il minimo sindacale. Se non lo fai ti annuncio che hai un grosso problema da risolvere. Puoi tranquillamente controllarlo dai dati della prima visita.

 

CONTROLLO DI GESTIONE E PRIMA VISITA

Sta facendo controllo di gestione su questa fondamentale attività del tuo studio? 

Verifica il tasso di accettazione qualitativo e quantitativo e, molto probabilmente, scoprirai che al 99,99% quello qualitativo è basso. Se non hai controllo del lavoro che svolgi in prima visita hai un altro problema.

Il tasso di accettazione quantitativo è quello che tutti conosciamo: 100 prime visite effettuate, 80 accettate e le restanti 20 suddivise tra stand by e scartate.

Quello qualitativo è invece rappresentato dalla proiezione economica: 100.000 euro di preventivi presentati, 70.000 accettati e il restante sempre suddiviso nelle altre due categorie.

 

I GIUSTI INGREDIENTI NELLA GIUSTA SEQUENZA

Tornando al tema dell’articolo, successivamente ti consiglio di mettere questi ingredienti nel giusto ordine.

Riprendi l’indagine (che dovresti aver fatto nella fase iniziale), utilizza le informazioni avute e utilizzale nella presentazione del preventivo facendo leva sulle motivazioni profonde del paziente e mostrando i vantaggi e benefici che avrebbe nel seguire i tuoi consigli.

Questi consigli e buone regole di gestione della prima visita valgono per qualsiasi studio, di qualsiasi grandezza, in qualsiasi parte del Mondo. Sono le basi e le buone regole generali per la gestione per la presentazione del preventivo.

Provaci e fammi sapere. Sono sicuro che questo aumenterà notevolmente il numero di pazienti che accetteranno i piani di cura che gli proponi.

Come disse Jean-Paul Sartre:

“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare.”

Buon lavoro!

Toshiro

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

OTTIENI LA TUA COPIA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gestire una struttura odontoiatrica è una cosa complicata e l’errore è sempre dietro l’angolo. Inoltre, il flusso della prima visita è altrettanto complesso. Coinvolge tutte le macro aree dell’organizzazione e richiede la partecipazione di diverse figure professionali.

Di seguito elenco una serie di errori, che ritrovo spesso negli studi odontoiatrici durante la mia attività di consulente e formatore.

Uno o più di questi errori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dello studio.

CHIEDI E TI SARA’ DATO

CHIEDI E TI SARA’ DATO

Nell’ambito degli studi odontoiatrici, l’applicazione del principio universale “chiedete e vi sarà dato” è fondamentale per pazienti, operatori sanitari e dipendenti. Spesso, tuttavia, trascuriamo il potere delle richieste, compromettendo la comunicazione, la soddisfazione dei pazienti e la gestione dell’organizzazione.

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire! Ci sono alcune obiezioni che sono praticamente impossibili da gestire. Io ne ho trovato nel tempo almeno tre. No, non sto parlando del paziente che viene a fare la prima visita e alla fine se ne esce fuori con un laconico “non ho...

Focus sulla Prima Visita

Focus sulla Prima Visita

“Soltanto coloro che calcolano molto vinceranno; coloro che calcolano poco non vinceranno e tanto meno vinceranno coloro che non calcolano affatto.” Sun Tzu Ciao, oggi vorrei condividere con te una recente riflessione. In questi giorni dovevo sbrigare una pratica...

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.