6 Marzo 2020

Cinque cose di cui dovresti tenere conto prima di fare una pratica di finanziamento nel tuo studio dentistico

Cinque cose da sapere prima di fare un finanziamento nel tuo studio dentistico   Nel precedente articolo ti ho parlato dei fattori che ti limitano fortemente nel far finanziare le cure…

Cinque cose da sapere prima di fare un finanziamento nel tuo studio dentistico

 

Nel precedente articolo ti ho parlato dei fattori che ti limitano fortemente nel far finanziare le cure dei tuoi pazienti.

Oggi voglio darti il mio personalissimo punto di vista, dopo anni di esperienza sul campo, su quelli che sono i fattori chiave che ti aiuteranno ad avere successo nella loro gestione.

.

.

.

Fattori chiave nell’approccio ai finanziamenti negli studi odontoiatrici

Come ti dicevo ci sono cinque fattori da analizzare per capire come avvicinarsi a questo strumento e avere successo senza necessariamente essere un esperto:

 

  1. Fattori culturali del dentista o titolare dello studio odontoiatrico

Per approcciarsi a questo strumenti è necessaria una mentalità imprenditoriale e questa cosa per alcuni odontoiatri mal viene digerita perché un bravo medico NON può essere un bravo imprenditore.

Mai niente di più falso.

Ci sono tantissimi medici che sono imprenditori eccelsi e viceversa, e proprio per questa loro natura così spiccata hanno creato e affinato pratiche di lavoro efficaci per offrire al propri cliente la migliore esperienza possibile.

.

.

.

  1. Fattori economici

Far finanziare i pazienti vuol dire dover fatturare tutto, o almeno la parte finanziata, e questo mal si abbina al cercare strade alternative per evitare il pagamento delle tasse,

.

.

.

  1. Fattori sociali

Andare dal dentista spesso equivale a dover sborsare anche diverse migliaia di euro e di questo l’odontoiatra ne soffre sentendosi spesso in difetto.

Questo non lo dico io ma lo dice a chiara voce la difficoltà di molti odontoiatri nella presentazione dei preventivi, o semplicemente nel chiedere i due euro del bollo sulla fattura, quindi richiedere un pagamento anticipato facendo finanziare i pazienti risulta spesso una cosa sconveniente e ai più sgradita.

.

.

.

  1. Fattori organizzativi dello studio dentistico

Per fare un buon volume di pratiche di finanziamento serve una struttura ben organizzata che parte dall’avere una persona adeguatamente formata in grado di presentare il maniera professionale un finanziamento.

Che sia il medico, la segretaria o il dental office manager non fa differenza.

Non ho mai conosciuto nessuno che acquistasse qualcosa presentato male.

Saper presentare e impostare un finanziamento fa una bella differenza, mettere in luce gli aspetti chiave, indirizzare e dare dei consigli sulla migliore gestione della pratica per il paziente sono dei fattori chiave per l’accettazione degli stessi.

Avere degli spazi di accoglienza, possibilmente una stanza che durante le prime visite sia dedicata esclusivamente alla presentazione dei preventivi offrendo quello che ognuno di noi vorrebbe quando si parla di salute e soldi, la privacy.

.

.

.

  1. Fattori temporali

Per gestire adeguatamente una pratica è necessario non essere frettolosi ma spiegare il ogni sua sfaccettatura come si articola e lasciare un tempo adeguato alle giuste e possibili domande del paziente.

.

.

.

Conclusione

Avere ben chiaro cosa e come fare per generare un circolo virtuoso è un primo passo per iniziare a erogare con costanza e soddisfazione delle pratiche di finanziamento.

Il finanziamento è uno strumento, una possibilità in più che si da lo studio per poter lavorare e al paziente di poter accedere alle cure.

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

CLICCA QUI E OTTIENI
L’ESTRATTO DEL LIBRO

I FONDAMENTALI DELLA TUA PRIMA VISTIA ODONTOIATRICA: GLI ACCORDI ECONOMICI

I FONDAMENTALI DELLA TUA PRIMA VISTIA ODONTOIATRICA: GLI ACCORDI ECONOMICI

Lavorare sui fondamentali è uno dei segreti (di Pulcinella) per ottenere un livello qualitativo elevato e, come conseguenza naturale, acquisire un numero sempre maggiore di pazienti in prima visita.

Il problema è che, a volte, ci perdiamo nelle basi.
Sembra quasi che siamo più concentrati sulle cose superflue, secondarie,
piuttosto che sul consolidare delle solide basi.

Ne parlo nel mio articolo.
[CONTINUA SUL BLOG]

AL BAR DEL PAESE – STRATEGIE DA APPLICARE NEL TUO STUDIO ODONTOIATRICO PER OTTENERE PAZIENTI MIGLIORI

AL BAR DEL PAESE – STRATEGIE DA APPLICARE NEL TUO STUDIO ODONTOIATRICO PER OTTENERE PAZIENTI MIGLIORI

In ogni paese o quartiere c’è sempre il bar di riferimento.
In ogni luogo esiste quello “figo”.
In ogni città, paese o zona è facile trovare diversi bar.
Ognuno di questi ha la propria clientela.
Ognuno di questi, se ben ci pensi, ha una proposta precisa
che ha fatto in modo che si formasse la clientela che ora lo frequenta.
Quello degli aperitivi, proprio in virtù della sua caratteristica peculiare, ha un’impostazione precisa sia nella proposta: 10 euro a persona, drink e buffet compreso, dalle 18 alle 21.
Poi c’è il bar bello, quello con la clientela migliore.
Cosa ha fatto per arrivare a questo risultato?
E cosa potresti fare per ottenere lo stesso per il tuo studio odontoiatrico?
[CONTINUA SUL BLOG]

LA PRIMA VISITA E’ UN GIOCO DI CENTIMETRI

LA PRIMA VISITA E’ UN GIOCO DI CENTIMETRI

La prima visita è un gioco di centimetri, e questi centimetri stanno dappertutto.
Sono disseminati in tutto il percorso.
Sta solo a te coglierli.

La prima visita dura una manciata di minuti in cui si decide tutto.
E’ un lavoro di squadra dove ognuno di noi deve cercare di dare il meglio.
Dove ognuno, rispetto al suo ruolo, dovrebbe avere il compito e l’obiettivo
di conquistare dei centimetri.

Il tempo della prima visita è definito e dobbiamo giocarci tutto in quei pochi minuti.
Non c’è una seconda opportunità.

Il tempo e l’esperienza mi ha fatto capire che la prima visita è una questione di centimetri.
Non c’è quasi mai l’unico grande colpo, ma ci sono una serie infinita di piccole conquiste.
Una dopo l’altra, un pezzo alla volta.
[CONTINUA SUL BLOG]

REGOLE, ASPETTATIVE E PROMESSE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

REGOLE, ASPETTATIVE E PROMESSE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Sei hai delle pretese, devi essere anche in grado di sostenere
le aspettative che queste creeranno.

Di cosa ti parlerò in questo mio nuovo articolo:

delle aspettative che ognuno di noi nutre,
delle promesse che ci vengono fatte,
della “delivery” di un prodotto o servizio,
di strategie di scrematura dei potenziali clienti/pazienti,
alcune mie considerazioni e punti di vista sui vari punti.

Più barriere crei maggiori saranno le aspettative.

[CONTINUA SUL BLOG]

 I SUPER POTERI DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

 I SUPER POTERI DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Essere determinati è uno degli atteggiamenti positivi che ci aiutano a essere dei professionisti migliori e ottenere risultati più soddisfacenti.

Essere determinati implica perseveranza e la capacità di superare i rifiuti.

Il carattere, le credenze limitanti e, soprattutto, la mancanza di un’adeguata preparazione nella gestione della prima visita, clinica e non, ci porta a esercitare una forza contraria e nemica: la remissività.

Mi viene dichiarato apertamente e lo vedo tutti i giorni, sia nei medici che nel personale di segreteria. Queste mancanze rendono le persone meno determinate.

[CONTINUA SUL BLOG]

10 ATTEGGIAMENTI NEGATIVI NELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ATTEGGIAMENTI NEGATIVI NELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gli atteggiamenti negativi possono avere un impatto significativo sul tuo successo e il conseguimento dei risultati nella presentazione dei preventivi ai pazienti del tuo studio odontoiatrico.

Minano alla base tutto il lavoro che fai e, dopo tanto sacrificio, quello che ti ritroverai tra le mani sarà un risultato di gran lunga inferiore a quello che potresti ottenere cambiando certi modi di fare.

Il problema è che spesso e volentieri le persone non si rendono neanche conto di averli e questo non le aiuta.

Ma il problema sono sempre gli altri.

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.

TESTIMONIANZE CONSULENZA TOSHIRO SAVOIA - REMIX

TESTIMONIANZE CONSULENZA TOSHIRO SAVOIA - REMIX