6 Marzo 2020

Cinque cose di cui dovresti tenere conto prima di fare una pratica di finanziamento nel tuo studio dentistico

Cinque cose da sapere prima di fare un finanziamento nel tuo studio dentistico   Nel precedente articolo ti ho parlato dei fattori che ti limitano fortemente nel far finanziare le cure…

Cinque cose da sapere prima di fare un finanziamento nel tuo studio dentistico

 

Nel precedente articolo ti ho parlato dei fattori che ti limitano fortemente nel far finanziare le cure dei tuoi pazienti.

Oggi voglio darti il mio personalissimo punto di vista, dopo anni di esperienza sul campo, su quelli che sono i fattori chiave che ti aiuteranno ad avere successo nella loro gestione.

.

.

.

Fattori chiave nell’approccio ai finanziamenti negli studi odontoiatrici

Come ti dicevo ci sono cinque fattori da analizzare per capire come avvicinarsi a questo strumento e avere successo senza necessariamente essere un esperto:

 

  1. Fattori culturali del dentista o titolare dello studio odontoiatrico

Per approcciarsi a questo strumenti è necessaria una mentalità imprenditoriale e questa cosa per alcuni odontoiatri mal viene digerita perché un bravo medico NON può essere un bravo imprenditore.

Mai niente di più falso.

Ci sono tantissimi medici che sono imprenditori eccelsi e viceversa, e proprio per questa loro natura così spiccata hanno creato e affinato pratiche di lavoro efficaci per offrire al propri cliente la migliore esperienza possibile.

.

.

.

  1. Fattori economici

Far finanziare i pazienti vuol dire dover fatturare tutto, o almeno la parte finanziata, e questo mal si abbina al cercare strade alternative per evitare il pagamento delle tasse,

.

.

.

  1. Fattori sociali

Andare dal dentista spesso equivale a dover sborsare anche diverse migliaia di euro e di questo l’odontoiatra ne soffre sentendosi spesso in difetto.

Questo non lo dico io ma lo dice a chiara voce la difficoltà di molti odontoiatri nella presentazione dei preventivi, o semplicemente nel chiedere i due euro del bollo sulla fattura, quindi richiedere un pagamento anticipato facendo finanziare i pazienti risulta spesso una cosa sconveniente e ai più sgradita.

.

.

.

  1. Fattori organizzativi dello studio dentistico

Per fare un buon volume di pratiche di finanziamento serve una struttura ben organizzata che parte dall’avere una persona adeguatamente formata in grado di presentare il maniera professionale un finanziamento.

Che sia il medico, la segretaria o il dental office manager non fa differenza.

Non ho mai conosciuto nessuno che acquistasse qualcosa presentato male.

Saper presentare e impostare un finanziamento fa una bella differenza, mettere in luce gli aspetti chiave, indirizzare e dare dei consigli sulla migliore gestione della pratica per il paziente sono dei fattori chiave per l’accettazione degli stessi.

Avere degli spazi di accoglienza, possibilmente una stanza che durante le prime visite sia dedicata esclusivamente alla presentazione dei preventivi offrendo quello che ognuno di noi vorrebbe quando si parla di salute e soldi, la privacy.

.

.

.

  1. Fattori temporali

Per gestire adeguatamente una pratica è necessario non essere frettolosi ma spiegare il ogni sua sfaccettatura come si articola e lasciare un tempo adeguato alle giuste e possibili domande del paziente.

.

.

.

Conclusione

Avere ben chiaro cosa e come fare per generare un circolo virtuoso è un primo passo per iniziare a erogare con costanza e soddisfazione delle pratiche di finanziamento.

Il finanziamento è uno strumento, una possibilità in più che si da lo studio per poter lavorare e al paziente di poter accedere alle cure.

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

OTTIENI LA TUA COPIA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gestire una struttura odontoiatrica è una cosa complicata e l’errore è sempre dietro l’angolo. Inoltre, il flusso della prima visita è altrettanto complesso. Coinvolge tutte le macro aree dell’organizzazione e richiede la partecipazione di diverse figure professionali.

Di seguito elenco una serie di errori, che ritrovo spesso negli studi odontoiatrici durante la mia attività di consulente e formatore.

Uno o più di questi errori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dello studio.

CHIEDI E TI SARA’ DATO

CHIEDI E TI SARA’ DATO

Nell’ambito degli studi odontoiatrici, l’applicazione del principio universale “chiedete e vi sarà dato” è fondamentale per pazienti, operatori sanitari e dipendenti. Spesso, tuttavia, trascuriamo il potere delle richieste, compromettendo la comunicazione, la soddisfazione dei pazienti e la gestione dell’organizzazione.

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo. In cucina, e specialmente in pasticceria, per la buona riuscita di un dolce, oltre ad avere tutti gli...

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire! Ci sono alcune obiezioni che sono praticamente impossibili da gestire. Io ne ho trovato nel tempo almeno tre. No, non sto parlando del paziente che viene a fare la prima visita e alla fine se ne esce fuori con un laconico “non ho...

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.