17 Gennaio 2018

La Cartella Clinica come nostro primo strumento di marketing

Quando si dice che l’oro ce l’hai a casa e non te ne accorgi! Partendo dal bacino d’utenza, tutti i clienti che sono passati attraverso il tuo Studio, e l’uso…

Quando si dice che l’oro ce l’hai a casa e non te ne accorgi!

Partendo dal bacino d’utenza, tutti i clienti che sono passati attraverso il tuo Studio, e l’uso della parola “attraverso” non è casuale, visto e considerato che spesso e volentieri sono passati, curati e poi…voilà!…persi!

Ma questa è un’altra storia e sarà sicuramente argomento di un altro articolo…

Quello che mi preme ora dirti e farti sapere è che puoi fare Marketing, si quella cosa per cui qualche azienda ti ha presentato preventivi a tuo modo di vedere molto “salati”, praticamente a costo zero.*

Tutti gli strumenti di cui hai bisogno sono proprio li, davanti ai tuoi occhi e sono spesso sfruttati male o per niente, basta solo organizzarli.

Uno di questi preziosi strumenti è la Cartella Clinica.

Che cos’ha di così fantastico ed affascinante la questa cartella da essere considerato un potente strumento di marketing?

La Cartella Clinica parla del vostro paziente, c’è tutta la sua storia ed il suo percorso all’interno del tuo Studio ma può parlare anche molto di te, del tuo studio, di come sei organizzato e di quali sono i messaggi che vuoi siano tramandati al tuo paziente.

Messaggi che lo istruiscano.

Messaggi che lo educhino.

Messaggi che lo rendano un paziente attivo.

Che cos’ha di così speciale una Cartella Clinica da poter diventare un così potente strumento di divulgazione?

Racconta la storia del tuo paziente dall’ingresso nel tuo Studio con la compilazione della prima scheda anagrafica e dell’anamnesi, passando per la Prima Visita, gli esami effettuati, gli accertamenti ulteriori, i rilevamenti fotografici del prima e del dopo, un percorso che mostri tutti gli appuntamenti effettuati ed il cammino che avete percorso assieme fino ad arrivare al soluzione ti tutti i suoi problemi.

Essendo anche uno strumento di comunicazione, come appena citato, oltre al percorso dovrà essere dato spazio a strumenti di tipo divulgativo ed informativo come la brochure di presentazione dello studio con ad esempio una presentazione dello staff e le varie branche ricoperte, materiale inerente le prestazioni effettuate dal paziente con relative avvertenze del post prestazione, ecc…ecc…

*Chiaramente il Marketing a costo zero non esiste! Vorrai pagarlo almeno il grafico per lo sviluppo delle idee e la tipografia per la stampa?

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

OTTIENI LA TUA COPIA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gestire una struttura odontoiatrica è una cosa complicata e l’errore è sempre dietro l’angolo. Inoltre, il flusso della prima visita è altrettanto complesso. Coinvolge tutte le macro aree dell’organizzazione e richiede la partecipazione di diverse figure professionali.

Di seguito elenco una serie di errori, che ritrovo spesso negli studi odontoiatrici durante la mia attività di consulente e formatore.

Uno o più di questi errori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dello studio.

CHIEDI E TI SARA’ DATO

CHIEDI E TI SARA’ DATO

Nell’ambito degli studi odontoiatrici, l’applicazione del principio universale “chiedete e vi sarà dato” è fondamentale per pazienti, operatori sanitari e dipendenti. Spesso, tuttavia, trascuriamo il potere delle richieste, compromettendo la comunicazione, la soddisfazione dei pazienti e la gestione dell’organizzazione.

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo. In cucina, e specialmente in pasticceria, per la buona riuscita di un dolce, oltre ad avere tutti gli...

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire! Ci sono alcune obiezioni che sono praticamente impossibili da gestire. Io ne ho trovato nel tempo almeno tre. No, non sto parlando del paziente che viene a fare la prima visita e alla fine se ne esce fuori con un laconico “non ho...

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.