18 Giugno 2020

Come trattare gli altri e farseli amici – consigli pratici per la gestione delle risorse umane del tuo studio odontoiatrico

Come trattare gli altri e farseli amici Questo libro scritto da Dale Carnegie in prima edizione nel lontano 1936 ed è tutt’ora attualissimo nei temi trattati. Tre cose che mi…

Come trattare gli altri e farseli amici

Questo libro scritto da Dale Carnegie in prima edizione
nel lontano 1936 ed è tutt’ora attualissimo nei temi trattati.

Tre cose che mi sono piaciute di questo libro:

  1. la semplicità di esposizione degli argomenti trattati: come la maggioranza
    dei libri Made in USA riesce ad esprimere dei concetti in maniera semplice e diretta;

  2. la varietà di esempi offerta: ad ogni capitolo è dedicato
    un argomento che è sostenuto da diversi esempi, semplici e diretti;

  3. i concetti espressi, semplici ma non facili da applicare, poiché in conflitto con il nostro ego.

Scrivo questo post non avendo il libro davanti ma ricordo bene
la sensazione che provai nel leggere il primo o uno dei primi capitoli
che parlava del “dare torto agli altri” e del fatto che farlo, nella maggior parte dei casi,
e sopratutto in pubblico non avrebbe portato nessun beneficio alle parti,
perché l’altro avrebbe provato rabbia e frustrazione e tu ti saresti fatto un nemico.

Come dice il detto “Se proprio devi farti un nemico non fartelo gratuitamente”.

Bene, nella sua semplicità fu un’illuminazione!
Quante volte certo di avere la ragione dalla mia ho gratuitamente osteggiato un collega?

Tantissime….

Da quando ho letto questo libro non lo faccio più a meno
che non ritengo sia veramente necessario e, sempre nei dovuti modi.

Tutti noi sappiamo quanto sia importante vivere una vita serena per noi
e con il prossimo ma spesso ci applichiamo poco in questa virtù.

Lavorare serenamente ci fa produrre di più e meglio, ci fa essere più concentrati.

E’ provato che lavorare in un ambiente dove si va d’accordo
con il titolare ed i colleghi aumenta la produttività.

In ultimo chi vi guarda silenziosamente, i pazienti, riconoscono
immediatamente se in uno studio chi ci lavora sta bene o meno.

Consiglio vivamente questo libro a tutte quelle persone che hanno voglia
di migliorarsi, di andare d’accordo con il prossimo ed avere una migliore vita personale e lavorativa.

IL MIO NUOVO LIBRO

LA GESTIONE STRATEGICA
DELLA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

OTTIENI LA TUA COPIA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

10 ERRORI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLA TUA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Gestire una struttura odontoiatrica è una cosa complicata e l’errore è sempre dietro l’angolo. Inoltre, il flusso della prima visita è altrettanto complesso. Coinvolge tutte le macro aree dell’organizzazione e richiede la partecipazione di diverse figure professionali.

Di seguito elenco una serie di errori, che ritrovo spesso negli studi odontoiatrici durante la mia attività di consulente e formatore.

Uno o più di questi errori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dello studio.

CHIEDI E TI SARA’ DATO

CHIEDI E TI SARA’ DATO

Nell’ambito degli studi odontoiatrici, l’applicazione del principio universale “chiedete e vi sarà dato” è fondamentale per pazienti, operatori sanitari e dipendenti. Spesso, tuttavia, trascuriamo il potere delle richieste, compromettendo la comunicazione, la soddisfazione dei pazienti e la gestione dell’organizzazione.

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

In prima visita utilizzi gli ingredienti nel giusto ordine?

Avere tutti gli ingredienti per eseguire una ricetta con lo scopo di creare un buon dolce non è sinonimo del fatto che successivamente questo riesca come speriamo. In cucina, e specialmente in pasticceria, per la buona riuscita di un dolce, oltre ad avere tutti gli...

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire!

Obiezioni impossibili da gestire! Ci sono alcune obiezioni che sono praticamente impossibili da gestire. Io ne ho trovato nel tempo almeno tre. No, non sto parlando del paziente che viene a fare la prima visita e alla fine se ne esce fuori con un laconico “non ho...

NEWSLETTER

Prendi gratis quello che gli altri ti fanno pagare!

Un’email a settimana in cui ti informo e ti aggiorno su tematiche come l’organizzazione, la comunicazione e il controllo di gestione della tua prima visita, per riuscire ad ottenere sempre il massimo.

Ritrova il tuo percorso

Prenota la tua consulenza

o scrivimi per avere informazioni

Lascia i tuoi dati, verrai ricontattato presto.